Quadricottero

Il mondo dei quadricotteri si sta evolvendo in modo esponenziale questo perche’ le elettroniche utilizzate per la gestione si stanno riducendo sempre di piu’ i costi e pertanto iniziano ad esser accessibili ad un grande gruppo di persone.
Nascono quadricotteri per gioco , per riprese , per il trasporto per la videosorveglianza e tantissimi altri scopi.
Amazon sta valutano la consegna tramite droni .
In Africa vorrebbero usarli per la consegna dei medicinali in zone dove i normali mezzi (JEEP) non riescono ad arrivare.
Nascono quadricotteri per gioco , per riprese , per il trasporto per la videosorveglianza e tantissimi altri scopi.
Amazon sta valutano la consegna tramite droni .
In Africa vorrebbero usarli per la consegna dei medicinali in zone dove i normali mezzi (JEEP) non riescono ad arrivare.
Si potrebbero utilizzare per monitorare lo stato dei terreni tramite telecamere termiche.
Spionaggio Tanto son piccoli e silenziosi…
Gli usi potrebbero esser molteplici e di conseguenza anch’io ho deciso di seguire l’onda e di cimentarmi nella costruzione di questi affascinanti mezzi e ho contattato un negozio di modellismo di nota farmi la lista dei componenti necessiria a contruire un quadricottero. www.hermesmodellismo.it
La mia scelta visto la mia prima esperienza e’ ricaduta su una costruzione classica , il modello a X ma ne esistono tantissime di varianti , sia di forma che di numero di motore.
I multirotori a differenza degli elicotteri hanno le eliche fisse e pertanto i comandi di virata vengono eseguiti variando il numero di giri fra i motori.

e per poter fare questa gestione assai difficile si utilizzano delle schede elettroniche che comandano la variazione.
Si chiamano schede ma sono quasi alla pari di veri computers.
Piu’ si sale di costo e maggiore e’ il numero opzioni e sensori che vengono offerti: accellereometri , giroscopi , altimetri , gps …
Esistono progetti open dove si creano anche i software a schede gia’ assemblate e programmate per lo scopo.
Io ho scelto la seconda e cercando su internet ho trovato un buon compromesso prezzo prestazioni nella NAZA.
NAZA
Il modello che ho scelto e’ un NAZA V2+GPS che oltre ad avere un buon numero di sensori ha il GPS fondamentale in caso di mancanza di comunicazione tra il quadricottero e il radiocomando.
in questo caso il sistema riporterebbe il veicolo al punto di partenza fondamentale prima del rischio di perdita del veicolo.
Il peso totale e’ di 100 g.
MOTORI
I motori che mi hanno consigliato per il modello che voglio costruire sono dei motori BRUSHLESS DJI 2212-920
Peso grammi 56 con mozzo elica
Dimensioni Ø 28×24 mm
Giri x Volt 920
Potenza max 300W
ho lasciato solo le caratteristiche principali di questi motori.
Si puo’ notare che per ogni V di alimentazione il motore farà 920 giri al minuto.
Il Peso totale dei 4 Motori e’ di 224 g.
ESC 30 A
Gli esc sono fondamentali in un quadricottero .
Sono le unita’ che alimentano fisicamente il motore e sono comandate dalla NAZA sul che alimentazione devo dare ad ogni motore.
Peso totale 4 ESC = 128 g
ELICHE 12/4.5
Il primo numero indica la dimensione dell’elica in pollici che trasformato sara’ un elica di 30 cm
Il secondo Numero indica il passo dell’elica ma qui andiamo in discorsi troppo complicati
Peso Totale = 160 g.
Batteria
e per finire la batteria , una LIPO da 11.1 V del peso di 426 g.
e per finire la mia mitica GOPRO II
Peso Macchina Fotografica : 99 g
Peso Macchina Fotografica + Batteria + Custodia = 190 g
Ora sappiamo che il mostro mezzo avra’ un peso fisso solo di elettronica di circa 1068 g
E con questo abbiamo terminato l’introduzione al materiale necessario alla costruzione del veicolo.
Prossimamente passeremo al disegno e alla stampa della struttura.
Il modello in figura e’ un F450 con un diametro di 45 cm e pesa circa 282 g ed e’ ideale per un veicolo con un peso compre da 800 e 1600 gr. percio’ il mio scopo sara’ realizzarne uno più leggero ma di dimensioni maggiori circa 70 cm
Alla prossima.